 |
Pierre Julien |
L’individuo moderno, che si sente così spesso diviso fra ciò che egli è e ciò che egli rappresenta nel mondo, nasce col cristianesimo e l’Austria cattolico-imperiale ha trasmesso alla letteratura del Novecento il senso di questa complessità e di quest’ambivalenza, in virtù della quale l’individuo non coincide mai con sé stesso, non possiede tranquillamente una propria identità e unità ma è sempre alla loro ricerca.
Da:” Itaca e oltre - Garzanti Editore – edizione 2012 - ”, di Claudio Magris
Nessun commento:
Posta un commento