mercoledì 30 luglio 2025

Henry David Thoreau: Solo quando ci siamo perduti...

Da gli sfocati, circolo fotografico
Solo quando ci siamo perduti - in altre parole, solo quando abbiamo perduto il mondo - cominciamo a trovare noi stessi, e a capire dove siamo, e l'infinita ampiezza delle nostre relazioni.

In:” Walden ovvero la vita nei boschi - Capitolo 8 – Il villaggio - REA Edizioni – 2013 –“ di Henry David Thoreau

domenica 27 luglio 2025

Günther Anders: Dove la menzogna...

Da Pinterest
Dove la menzogna, a forza di mentire, diventa verità, la menzogna esplicita è superflua.

In: “ L’uomo è Antiquato - Volume I, Parte seconda, Il mondo come fantasma e come matrice - 5. Un tuffo in questioni di ordine più generale - Traduzione di Laura Dallapiccola - Bollati Boringhieri – Edizione 2017 –“ di Günther Anders

Theodor Adorno: Nella cella più intima dell’umanesimo, come la sua anima più genuina, si dibatte prigioniero il fanatico...

Orwell 1984

Nella cella più intima dell’umanesimo, come la sua anima più genuina, si dibatte prigioniero il fanatico che, più tardi, come fascista, ridurrà il mondo intero a una sola prigione.

In: " Minima moralia, Meditazioni della vita offesa - Parte seconda 1945 – 53 - Traduzione di Renato Solmi - Giulio Einaudi editore - 1994 ", di Theodor Adorno

Nina Berberova: Fin dai primi anni della mia giovinezza pensavo che ognuno di noi ha la propria no man’s land...

Da Pinterest
Fin dai primi anni della mia giovinezza pensavo che ognuno di noi ha la propria no man’s land, in cui è totale padrone di se stesso. C’è una vita a tutti visibile, e ce n’è un’altra che appartiene solo a noi, di cui nessuno sa nulla. Ciò non significa affatto che, dal punto di vista dell’etica, una sia morale e l’altra immorale, o, dal punto di vista della polizia, l’una lecita e l’altra illecita. Semplicemente, l’uomo di tanto in tanto sfugge a qualsiasi controllo, vive nella libertà e nel mistero, da solo o in compagnia di qualcuno, anche soltanto un’ora al giorno, o una sera alla settimana, un giorno al mese; vive di questa sua vita libera e segreta da una sera (o da un giorno) all’altra, e queste ore hanno una loro continuità.

In: “Il giunco mormorante - Traduzione di Donatella Sant’Elia - Adelphi - edizione digitale 2019”, di Nina Berberova

sabato 26 luglio 2025

Albert Camus: Cercare ciò che è vero, non significa cercare ciò che è desiderabile.

Da Pinterest
Cercare ciò che è vero, non significa cercare ciò che è desiderabile.

Da: ”Il mito di Sisifo (Il suicidio filosofico pag. 39- Traduzione di Attilio Borelli – Tascabili Bompiani 766 – marzo 2017 - )”, di Albert Camus