domenica 10 agosto 2025

Fëdor Dostoevskij: C’è piú ricchezza, ma meno forza; un’idea che leghi gli uomini non c’è piú...

 “Salita al calvario”di Hieronymus Bosh
E osate poi dirmi che le fonti della vita non si sono impoverite, non si sono intorbidate sotto questa «stella», sotto questa rete che ha inviluppato gli uomini. E non cercate di farmi impressione col vostro benessere, con le vostre ricchezze, con la rarità delle carestie e la rapidità delle vie di comunicazione! C’è piú ricchezza, ma meno forza; un’idea che leghi gli uomini non c’è piú: tutto è rammollito, tutto è sfatto, tutti sono sfatti. Tutti, tutti, tutti siamo sfatti!...

In : “ L'idiota – Parte terza- Cap. IV- Traduzione di Alfredo Polledro - Giulio Einaudi editore - “, di Fëdor Dostoevskij 

venerdì 1 agosto 2025

Norberto Bobbio: La libertà e l’eguaglianza degli uomini non sono un dato di fatto...

Giuseppe Pellizza da Volpedo Il quarto stato 
La libertà e l’eguaglianza degli uomini non sono un dato di fatto ma un ideale da perseguire, non una esistenza ma un valore, non un essere ma un dovere.

Da: “L’età dei diritti - Parte prima - Presente e avvenire dei diritti dell’uomo - Giulio Einaudi editore – edizione 1997”, di Norberto Bobbio


mercoledì 30 luglio 2025

Henry David Thoreau: Solo quando ci siamo perduti...

Da gli sfocati, circolo fotografico
Solo quando ci siamo perduti - in altre parole, solo quando abbiamo perduto il mondo - cominciamo a trovare noi stessi, e a capire dove siamo, e l'infinita ampiezza delle nostre relazioni.

In:” Walden ovvero la vita nei boschi - Capitolo 8 – Il villaggio - REA Edizioni – 2013 –“ di Henry David Thoreau

domenica 27 luglio 2025

Günther Anders: Dove la menzogna...

Da Pinterest
Dove la menzogna, a forza di mentire, diventa verità, la menzogna esplicita è superflua.

In: “ L’uomo è Antiquato - Volume I, Parte seconda, Il mondo come fantasma e come matrice - 5. Un tuffo in questioni di ordine più generale - Traduzione di Laura Dallapiccola - Bollati Boringhieri – Edizione 2017 –“ di Günther Anders

Theodor Adorno: Nella cella più intima dell’umanesimo, come la sua anima più genuina, si dibatte prigioniero il fanatico...

Orwell 1984

Nella cella più intima dell’umanesimo, come la sua anima più genuina, si dibatte prigioniero il fanatico che, più tardi, come fascista, ridurrà il mondo intero a una sola prigione.

In: " Minima moralia, Meditazioni della vita offesa - Parte seconda 1945 – 53 - Traduzione di Renato Solmi - Giulio Einaudi editore - 1994 ", di Theodor Adorno