domenica 2 febbraio 2025

Agostino d'Ippona: il grande antro della memoria tutto questo accoglie in certe sue pieghe segrete e ineffabili...

Caravaggio
Lì si conservano, distinte per genere, tutte le cose che vi sono entrate – ciascuna dall’ingresso suo proprio: la luce e tutti i colori e le forme dei corpi dagli occhi, dalle orecchie ogni sorta di suoni, tutti gli odori dalle narici e tutti i sapori dalla bocca, e attraverso la sensibilità di tutto il corpo il duro e il molle, il caldo e il freddo, il liscio quanto il ruvido, e peso e leggerezza – insomma tutte le qualità dei corpi, esterne o interne che siano. E il grande antro della memoria tutto questo accoglie in certe sue pieghe segrete e ineffabili, perché si possa all’occorrenza richiamarlo e disporne: e ciascuna cosa che vi si ripone ha il suo ingresso riservato. […] le richiamo alla memoria a mio piacimento, e senza annusarlo distinguo il profumo dei gigli da quello delle viole, e mi basta il ricordo per continuare a preferire il miele al decotto di mosto e il liscio al ruvido, senza nulla gustare né palpare al momento.

In: "Confessioni - Libro X - Meditazione sulla memoria, 8.13 - Traduzione dal latino di Roberta De Monticelli - Garzanti Editore – edizione digitale 2012 - ", di Agostino d'Ippona

Nessun commento:

Posta un commento